
Sugo di radicchio e olive
Il prodotto in breve:
Il prodotto in breve:
Quando parliamo del nostro Radicchio Rosso, lo descriviamo come "una sagra per il palato", una frase che cattura perfettamente l'essenza di questo prodotto che è diventato un vero e proprio simbolo della nostra tradizione culinaria.
Partendo dalla scrupolosa selezione delle migliori piante di radicchio, portiamo avanti un processo di preparazione che rispetta la ricchezza dei sapori della nostra terra.
Queste piante vengono accuratamente saltate in padella, insieme a una scelta di aromi e un tocco di vino, per esaltarne il gusto. Ma non ci fermiamo qui. Abbiamo introdotto un ingrediente che aggiunge una nuova dimensione di sapore: le olive. Le olive, accuratamente selezionate, si fondono perfettamente con il radicchio, creando un equilibrio di sapori che è sia ricco che delicato.
Il risultato è un sugo che racchiude il sapore amaro e piacevolmente gradevole del Radicchio Rosso, arricchito dalla presenza delle olive. Questo sugo non è solo un condimento, ma un vero e proprio viaggio attraverso i gusti della nostra regione. È ideale per condire una varietà di primi piatti, come ravioli, crespelle, pastasciutte e lasagne. Può anche essere utilizzato come ripieno per arrosti o come spalmabile per bruschette e tramezzini.
Non sorprenderti se, mentre lo usi in cucina, qualcuno dovesse chiederti se c'è una festa in corso. Con il nostro Radicchio Rosso al sugo di olive, ogni pasto diventa un'occasione per celebrare i sapori autentici e l'arte della buona cucina.
Alla scoperta del cuore pulsante del Veneto, si incontra la provincia di Treviso, un gioiello nascosto dove storia, cultura e tradizioni enogastronomiche si fondono in un unico, indimenticabile panorama sensoriale.
E in questo contesto, che brilla di luce propria emerge l’azienda alimentare SOLOTREVISO®, incarnando l'arte e la passione della cucina trevigiana. Treviso è attraversata dal fiume Sile, arteria vitale che scorre sinuosamente, nutrendo le terre e portando con sé un'aura di antiche leggende e storie.
È questo fiume che, con le sue acque purificatrici, contribuisce a rendere il suolo trevigiano così fertile, perfetto per la coltivazione del radicchio, il re indiscusso della tavola locale. Il radicchio, con la sua tonalità violacea e il suo sapore distintivo, è come un gioiello cresciuto sulle rive del Sile, simbolo dell'armonia tra uomo e natura.
La modernità, con i suoi ritmi frenetici e spesso impersonali, rischia di farci perdere le radici e le tradizioni che definiscono chi siamo. Ma SOLOTREVISO® si oppone fermamente a questa tendenza.
Questo non è solo un marchio: è un'epopea, un viaggio, un ritorno alle origini. SOLOTREVISO® si dedica alla riscoperta e alla celebrazione dei sapori autentici di Treviso, portando sulle tavole di tutto il mondo il meglio che questa terra, baciata dal Sile, ha da offrire.
Dietro ogni prodotto SOLOTREVISO® c è una storia: campi di grano dorati che si estendono all'orizzonte, antiche ricette tramandate di generazione in generazione, mani esperte che lavorano con dedizione e amore. La rete di fornitori locali, scelti con cura, riflette la filosofia del marchio: solo il meglio, sempre.
E ciò si traduce in prodotti ineguagliabili: dalla pasta fatta a mano con antiche tecniche, ai sughi unici di radicchio e asparagi verdi, fino alle marmellate e composte, dove ogni cucchiaio racchiude l'essenza di Treviso. Lasciati sedurre dai bigoli tradizionali, un tuffo nel passato culinario del Veneto.Abbraccia la sofisticatezza delle mostarde e composte, come quella avvolgente di pomodori verdi o quella dolce e complessa di fragole e raboso.
E poi c'è SOLOROSSO®, la linea di prodotti dedicata al radicchio rosso, vero gioiello culinario della regione, bagnato dalle acque del Sile.
Nei caldi giorni d'estate a Treviso, mentre le risate riecheggiano tra vicoli storici e piazze, nelle cucine locali si perpetua la tradizione della pasta fatta in casa. Puoi quasi vedere le nonne di un tempo, lavorare la semola di grano duro, facendo asciugare la pasta sotto un canovaccio..
E poi, il trionfo dei sapori: tagliolini infusi con il radicchio rosso tardivo e impreziositi dal vino Glera, un piatto che canta lodi alla tradizione trevigiana. I sughi?
Ogni vasetto è un viaggio attraverso i paesaggi di Treviso, dal dolce amaro del radicchio al rustico sapore della salsiccia luganega, all’aroma primaverile degli asparagi. SOLOTREVISO® ora, grazie all’integrazione con Vaigustando indipendentemente da dove ti trovi, ti fa avere un pezzo di Treviso consegnato direttamente a casa tua.
Un assaggio del Veneto, senza dover lasciare il comfort del tuo salotto.
La Pedemontana Veneta è un'affascinante e ospitale area paesaggistica situata tra le province di Treviso e Vicenza, in Veneto. Questa area unisce territorio, cultura e prospettive di sviluppo in un contesto unico. La Pedemontana Veneta è attraversata da una nuova Superstrada, un'importante infrastruttura che collega 36 comuni tra Vicenza e Treviso, migliorando la mobilità e riducendo il traffico nei centri abitati.
Il territorio della Pedemontana Veneta è caratterizzato dalla presenza di 97 Ville Venete, capolavori architettonici situati a non più di 2 km dalla Superstrada. Queste ville sono parte delle 1.769 presenti nella zona pedemontana e delle 3.828 sparse in tutto il territorio regionale.
La regione è famosa anche per la sua ricchezza enogastronomica, con 153 ambiti di tipicità nel raggio di 5 km dalla Superstrada. Tra questi, spiccano 9 prodotti DOP, 5 IGP, 4 vini DOCG, 8 DOC, 4 IGT, 119 produzioni agroalimentari tradizionali e 4 presidi Slow Food.
La Pedemontana Veneta offre una vasta gamma di vini, formaggi, ortaggi, salumi e prelibatezze di alta qualità, tra cui, solo per citarne alcuni, i formaggi Asiago DOP, Morlacco e Imbriago, la Grappa e i Distillati di frutta, la Sopressa DOP, le Farine Macinate a pietra da antichi cereali (Mulino Terrevive), l’Olio Extra Vergine d’Oliva, il Prosecco DOCG di Valdobbiadene ed Asolo. Oltre al già citato Prosecco, apprezzato ed esportato in tutto il mondo, negli ultimi anni, sono stati rivalutati vitigni autoctoni di cui si era persa memoria tra i quali spiccano la Recantina e la Rabbiosa dei colli Asolani (Pat del Colmel).
In sintesi, la Pedemontana Veneta è una destinazione turistica imperdibile per gli appassionati di cultura, architettura ed enogastronomia. Grazie alla Superstrada, i visitatori possono spostarsi facilmente tra le bellezze di questa regione, scoprire le Ville Venete e assaporare le tante prelibatezze locali.
I prodotti tipici della Pedemontana Veneta, che comprende zone collinari e montane, rispecchiano la ricchezza e l'identità di una terra vasta e dalle antiche tradizioni agricole e pastorali. La gastronomia locale offre una continua scoperta di sapori e tradizioni. Il pregiatissimo Tartufo nero del Grappa (Bruno Ceccato) nelle varietà scorzone nero, uncinato e nero pregiato, nelle versioni estive ed invernali. Altri legumi coltivati in zona includono il Borlotto Nano di Levada, il Fagiolo di Posina e i Piselli di Borso del Grappa.
La Pedemontana Vicentina vanta un'eccellente produzione di frutta e verdura, tra cui l'asparago bianco DOP di Bassano del Grappa, la Ciliegia IGP di Marostica, la Durona di Chiampo, e il Torcolato di Breganze (Firmino Miotti) uno dei più longevi vini passiti italiani. Nel cuore delle Dolomiti, il Miele delle Dolomiti Bellunesi DOP è prodotto nel territorio della Provincia di Belluno, facilmente accessibile dalla Superstrada Pedemontana Veneta. Grazie alla ricchezza dei boschi e pascoli, il miele del bellunese presenta caratteristiche uniche derivanti dalla flora tipica degli ambienti montani.
L' area alle pendici del Monte Grappa, ha ottenuto nel 2001 il marchio DOP come "Olio Veneto del Grappa". Apprezzato per il gusto dolce e delicato e per la bassissima percentuale di acidità, le sue caratteristiche organolettiche derivano sopratutto dalla composizione dei terreni, ma anche dal clima, solitamente senza nebbia e ristagni di umidità. Il comune di Pove si fregia della denominazione "Conca degli Ulivi", l'Olio Extra Vergine di Oliva qui prodotto (Oro de Poè) in piccole ma preziosissime quantità, vanta premi e riconoscimenti in prestigiosi concorsi internazionali. Nei colli asolani si coltiva un'altra specie autoctona chiamata Asolo, riconosciuta nel 2017 con la sotto zona DOP Asolo Olio Extra Vergine di Oliva della Pedemontana del Grappa.
Le pendici del Monte Grappa sono famose anche per i Marroni del Monfenera IGP. La coltura del castagno è in ripresa nella Pedemontana del Grappa e del Montello grazie a numerose manifestazioni, come la Mostra Mercato dei Marroni del Monfenera.
Infine, nel bassanese si coltiva l'Asparago Bianco di Bassano, che ha ottenuto la DOP nel 2007.
Ha un gusto dolce amaro caratteristico che lo distingue da tutte le altre specie di asparago. È tenero e non legnoso, di aspetto e odore freschi. Raccolti ogni giorno alle luci dell’alba per garantire la massima qualità del prodotto, dopo la raccolta gli asparagi vengono lavati, puliti e scelti rigorosamente a mano. Vengono poi legati con un succhione di salice detta “Stroppa”.
Questa è una caratteristica inconfutabile dell’Asparago Bianco di Bassano.
E questi sono solo alcuni esempi di eccellenze enogastronomiche della Pedemontana Veneta.
Lasciati conquistare dalla qualità e dalla tradizione dei produttori artigianali che abbiamo selezionato per te, produttori che esprimono al meglio l’autenticità e ricchezza di questo meraviglioso territorio.